Immaginate la pigrizia di una domenica mattina.
Immaginate il sole e l’aria tiepida.
Immaginate di alzarvi tardi… troppo tardi per fare colazione, troppo presto per pranzare.
In questi momenti c’è un’unica soluzione: brunch!
E cosa può essere più adatto di una bella pila di pancakes soffici e profumati?
Questa non è certo la prima ricetta del genere che posto nel mio blog, ma è la prima senza glutine ed è anche una versione light e salutare, per quanto golosa. Ci si può voler bene senza dover riunciare ai piaceri della tavola, lo dico sempre! Fra l’altro, i pancakes sono adattissimi anche in caso di pigrizia estrema, perché per preparare l’impasto bastano veramente cinque minuti, e per cuocerli idem… non ci sono scuse per non provarli!
Quindi passiamo subito alla ricetta per questi spettacolari e sofficiosi pancakes alla banana senza glutine!
Ingredienti (per la quantità di pancakes che vedete impilati in foto):
150 g di farina senza glutine (io ho usato la Farina per Dolci e Salati Bezgluten anche se ultimamente cerco sempre più di preparare mix “fai da te”)
2 cucchiai di zucchero di canna mascobado
1 cucchiaino di lievito in polvere (per me sempre Bezgluten)
1 pizzico di sale
1 banana
125 g di yogurt bianco (io uso quello greco o uno yogurt magro)
latte senza lattosio q.b.
1 uovo
40 ml di olio di semi
Procedimento:
In un recipiente, mischiate gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito e il pizzico di sale.
In un secondo recipiente frullate la banana (o schiacciatela bene con una forchetta), aggiungete l’uovo, lo yogurt, l’olio e amalgamate il tutto con l’aiuto di una frusta. Fatto questo, potete versare gli ingredienti liquidi su quelli secchi e mischiare, sempre con la frusta o con un cucchiaio di legno, in modo da ottenere un impasto senza grumi. Se necessario, aggiungete un pochino di latte ma non esagerate: non dev’essere troppo liquido, altrimenti rischierete di ottenere delle crèpes invece che i pancakes!
Non c’è bisogno di lasciar riposare la pastella prima di usarla, ma se volete prepararla in anticipo non c’è problema, potete tenerla tranquillamente in frigorifero per alcune ore.
La cottura è altrettanto semplice e immediata: con l’aiuto di uno scottex, ungete leggermente il fondo di una padella antiaderente. Versate un mestolo di impasto e cuocete a fuoco medio-basso per pochi minuti… quando vedete comparire delle bolle in superficie, è ora di girare il pancake! Un paio di minuti di cottura anche dall’altro lato, ed è pronto.
Se volete aggiungere un tocco particolare, prima di versare l’impasto della padella cospargetela con delle scaglie di mandorla… si tosteranno durante la cottura e il risultato finale vi piacerà sicuramente!
Potete servire i pancakes con… tutto quello che vi piace: sciroppo d’acero (il mio preferito in assoluto), crema di cacao, frutta fresca, panna montata, marmellate… c’è solo l’imbarazzo della scelta.