In questo 25 aprile che sa di autunno inoltrato, io torno per proporvi una ricetta che invece ha tutto il sapore della primavera!
Si tratta di una ricetta crudista – ma non storcete il naso: se preferite, pensatela semplicemente come un dessert leggero o un modo alternativo per servire la frutta di stagione. Anzi, è anche un’ottima soluzione per chi ha dei bimbi che storcono il naso quando viene proposta loro una merenda a base di frutta… scommettiamo che se si vedono arrivare un bel piatto di spaghetti di mela con salsa di fragole e cocco non riusciranno a resistere e ne chiederanno anche il giorno dopo?!
Quindi eccoci qua, con questo dolce che è fatto di frutta ma che sembra un piatto di pasta… e che si realizza in pochissimi minuti!
Ingredienti (per due porzioni):
1 mela (io ho usato una fuji, ma consiglierei anche una pink lady o una golden)
200 g di fragole circa
2 cucchiai di cocco rapé
2 cucchiaini di sciroppo d’agave
2 cucchiai d’acqua
1 lime
Procedimento:
Col mixer a immersione, frullate cocco, acqua e sciroppo d’agave in modo da formare una specie di cremina, a cui aggiungerete poi le fragole tagliate a pezzi continuando a mixare finché non avrete ottenuto una salsa omogenea.
Successivamente, sbucciate la mela e, per rendere le operazioni più semplici, togliete il torsolo. Con l’apposito strumento, tagliatela trasformandola in tanti spaghetti succosi. Appena realizzati, irrorateli col succo di lime in modo che non anneriscano.
Servite gli spaghetti di mela ricoprendoli con abbondante salsa di fragole e cocco, e guarnendo il tutto con una fogliolina di menta.
Che ne dite? Non vi sembra un’idea simpatica? E sentiste quanto sono buoni! Gli spaghetti succosi “croccano” in bocca, la salsa profumata e dolce contrasta con il leggero sentore aspro del lime, in un insieme che sa di giornate colorate di fiori e luminose di sole.
Quale bambino, anche il più ritroso, resisterebbe alla frutta presentata in questo modo?
Come avrete notato dagli ingredienti, è un’idea che va bene per tutti: senza glutine, senza lattosio, senza alcun derivato animale, senza zuccheri raffinati… “senza”, ma con tanto, tanto gusto, per imparare a mangiare positivo fin da piccoli! 🙂
Con questa ricetta partecipo alla raccolta L’orto del bimbo intollerante di Senza è buono e Una favola in tavola – il mondo di ortolandia.
E’ proprio come dici tu: questa ricetta è perfetta per tutti <3 ed io la adoro come adoro te, dolce Arianna: hai centrato lo spirito del contest e hai creato un piatto sano e super goloso, che i bimbi intolleranti adorerebbero sicuramente. Grazie di cuore per il tuo contributo. Un abbraccio grandissimo, Leti
Ma grazie a te, sei troppo gentile!
Diciamo che in questa speedy ricetta ho messo tutta la mia golosità, il mio tempo da ottimizzare, e la mia idea di merenda bella e buona per tutti i bambini… non ne ho, ma se ne avessi mangerebbero questo, non le merendine! 😀
idea fantastica! questi spaghetti sono bellissimi ed invitanti 😄
Sono contenta che ti piacciano… se li provi fammi sapere! 🙂
purtroppo non ho l’attrezzo per affettare la mela così, altrimenti li avrei provati subito ☺️
Costa talmente poco che vale l’investimento!
casa piccola e dispensa strabordante, se compro ancora qualcosa mia mamma mi caccia di casa 😂
Ahahahahahah capisco! Io vivo da sola e sono sommersa da attrezzi da cucina
Comunque, volendo, puoi replicarli tagliando la mela a fettine sottili e alternandola alla salsa a mo di millefoglie…
oddio bellissima idea 😍