Durante le feste, si sa, ci si lascia un po’ andare. Non facciamo finta di no, il diniego è un meccanismo di difesa poco evoluto – giusto per far vedere che sono anche psicologa, sotto sotto. E siccome noi siamo persone equilibrate e consapevoli dei nostri limiti, possiamo ammetterlo che gli sgarri, da qui al 6 gennaio, saranno molto più frequenti del solito, giusto?
Le feste sono un po’ come il weekend dell’anno: non vorremo mica privarci della doppia porzione di cappelletti fatti dalla nonna e del pandoro col mascarpone della mamma? Certo che no, che se no tocca aspettare le prossime per cogliere l’occasione… e alla dieta ci penseremo a gennaio, che rimanendo nella metafora è un po’ come il lunedì.
E come logica ci sta, non dico di no, ma siamo proprio sicuri di non poter trovare una via di mezzo? Un modo per concedersi dei peccati di gola che però rientrino nei nostri canoni dell’alimentazione “positiva”?
Io dico che si può… e adesso ti suggerisco qualche idea per un menu delle feste (Vigilia, Natale, Capodanno, Epifania o ogni giorno in-between) in pieno stile #eatpositive.
Tutti i piatti proposti sono senza glutine (o facilmente sglutinabili) – e gli ulteriori “senza” sono specificati di volta in volta!
Pronti? 😉
Antipasti sani e senza glutine
Hummus natalizio (senza latticini, vegano – e senza coloranti, anche se potrebbe sembrare il contrario)
Crostini con caprino e pere grigliate – da realizzare con pane senza glutine (vegetariano)
Primi piatti sani e senza glutine
Tagliatelle con porcini e gamberoni (senza latticini, a basso contenuto di sale)
Cappelletti romagnoli – sostituendo la sfoglia tradizionale con quella senza glutine usata anche per le tagliatelle (vegetariani)
Secondi piatti sani e senza glutine
Salmone teriyaki (senza latticini, ricetta approvata dalla nutrizionista Michela Cicuttin di My Mindful Bite)
Petto d’anatra all’arancia – infarinando con farina di riso (senza latticini)
Dolci sani e senza glutine
Torta al cacao che si scioglie in bocca (senza latticini, senza lievito, senza zuccheri raffinati)
Pepparkakor a modo mio (senza latticini, senza zuccheri raffinati)
Che ne dici, possono andare?
Io penso di preparare almeno tre di queste ricette per il pranzo di Natale in famiglia… cappelletti in pole position!Spero solo di avere il tempo per far tutto – che pare a me o il 25 si sta avvicinando alla velocità della luce?!
Buoni preparativi!
*** Edit Natale 2018 ***
Quest’anno trascorrerò le feste a Bali… chissà cosa prepareremo per il mega pranzo in compagnia? 😀
Ecco l’articolo che stavo aspettando!! Grazie mille Ari x le idee!! Di sicuro farò l’hummus e i crostini!!
Mi fa piacere che ti possa tornare utile! Poi sono curiosa di sapere i pareri di amici&parenti su queste ricette “positive”… piano piano riusciremo a far capire a tutti che mangiare sano non vuol dire mangiare triste! 😉
Buone feste!